top of page

Sostegno psicologico on line in videoconferenza

In tempo di Coronavirus, Covid-19

​

Nei giorni più difficili per l'espansione del Coronavirus, il covid-19, trovo importante mettere a disposizione anche il supporto psicologico utilizzando computer o telefono.

E' sufficiente avere una connessione a internet, poi io invio un link di collegamento e ci possiamo vedere in video direttamente da casa. Dedico questo servizio a tutti coloro che necessitano di supporto psicologico e non possono o preferiscono non muoversi da casa.

​

Perchè rivolgersi allo psicologo?  

 

Quando ciò che non conosciamo ci mette a dura prova e può generare paura e preoccupazione, lo psicologo può aiutarti con gli strumenti più adatti alla situazione. Possono emergere ansie e tensioni legati alla salute, al lavoro, ai problemi economici, che possono mettere a dura prova anche le persone più equilibrate. Se senti che hai bisogno di un confronto, se senti che l'ansia, la preoccupazione è forte non esitare a contattare lo psicologo, anche solo per un consulto. 

​

L'associazione EMDR Italia, di cui faccio parte, offre questi CONSIGLI PRATICI AI CITTADINI

​

1) Privilegiamo come fonti di informazioni soprattutto i canali ufficiali - Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus - Istituto Superiore di Sanità: https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/

 
Nei momenti di emergenza in cui la paura e l‘irrazionale inevitabilmente rischiano di prendere il sopravvento, bisogna prendersi cura di sé e non mettersi in condizione di esporsi a informazioni non adeguate e non qualificate incorrendo in notizie false o notizie emozionalmente cariche di vissuti ma non basate su dati oggettivi.

​

2) Scegliere 2 momenti al giorno per informarsi e il canale attraverso il quale si vuole farlo. L’esposizione continua alle informazioni via web, radio e TV fa rimanere in stato perennemente eccitatorio il nostro sistema di allerta e paura. Inoltre meglio scegliere uno o due momenti al giorno nei quali informarsi.

 

3) Seguire i consigli sulle norme di igiene indicate dal Ministero della Salute

​

4) Non interrompere per quanto possibile la propria routine: in contesti emergenziali bisogna ancorarsi a ciò che è certo, noto e prevedibile. Continuare il lavoro e le proprie abitudini laddove possibile

 

5) Attività fisica e passeggiate all’aria aperta sono importantissime. Scaricare le tensioni attraverso “il fare” permette un migliore riposo notturno. E' importante mantenere attivo il corpo stando all'aperto (rispettando la distanza di almeno 2 metri).

 

6) Riposarsi adeguatamente

 

7) Mangiare nel modo più regolare possibile

 

8) Parlare e passare del tempo con la famiglia e gli amici, anche se a distanza e con il supporto di telefono e computer.

 

9) Parlare dei problemi con qualcuno di cui ci si fida, confrontarsi, non isolarsi    

 

10) Fare attività che aiutano a rilassarsi: yoga, training autogeno, meditazione, leggere, giardinaggio, ecc. "

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

Cristina Corona - Psicologo Milano | Psicologa | Psicoterapeuta | Counselor | Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 03/17226
Ricevimento in Vale Monza 355 Milano e viale Ercole Marelli 352 Sesto S. Giovanni, Lombardia - Tel.: +39 393 1111074 

​

Cerca Psicologo Milano su Google | Psicologo Milano - Counselor Milano Profilo aziendale su Google+

bottom of page